|
CHI SONO...
Mi
chiamo Michele Sferragatta. Il mio lavoro, fino al 10 ottobre 2012 sono
stato un
pilota di aerei ed elicotteri dell’Esercito Italiano. La mia passione da sempre
le lame. Da giovane, solo come appassionato e collezionista, ho sempre
amato i coltelli artigianali regionali. Più di venti anni fa il lavoro
mi portò in Sardegna e lì mi innamorai di tre cose: la poesia della
terra sarda, di mia moglie Rita sarda e del fascino del coltello sardo.
Ho vissuto venti anni in quella terra e vi posso assicurare che per chi
ha passione per lame e ferri taglienti di vario genere è una vera
pacchia. Ogni città, ogni paesino ha uno o più artigiani, per molto
tempo ho osservato il lavoro di tanti di essi rimanendone incantato. Poi
un giorno mi recai, per acquistare un coltello, da Antonio Murgia
coltellinaio di Villacidro il quale mi disse “lo facciamo insieme”, da
allora lui divenne il mio maestro ed io non ho più smesso. Così la
passione per le lame si è trasformata nella gioia di costruire coltelli,
principalmente sardi, rispettando la tradizione costruttiva ma nella
ricerca di nuove soluzioni estetiche ovvero trovare la forza di
interpretare la tradizione. Dal 2004, per lavoro, mi sono
trasferito in Trentino ed ora vivo a Roverè della Luna. Della
stupenda Sardegna mi manca molto l’odore del mare ed il profumo della
macchia mediterranea all’alba, da essa ho portato via la mia bellissima
moglie Rita che mi aiuta a coltivare questa mia passione e la poesia di
uno dei coltelli più affascinanti del mondo, Il coltello Sardo.
Molti mi chiedono
perché Cormoran, nel mio lavoro spesso capita di avere un soprannome,
il mio è cormorano, mi ha sempre portato fortuna, e poi mi da un’idea di
libertà, chi ha osservato uno di questi uccelli volare con le ali che
sfiorano le onde del mare sa cosa voglio dire.
In Trentino ho scoperto le
affascinanti realtà delle antiche tradizioni sui coltelli caratteristici
dell'area alpina tirolese: i Fhurmannsbesteck e i coltelli magici, i
Drudenmesser. Ora, dopo aver lsciato io il servizio attivo, mia moglie
ed io viviamo dividendo il nostro tempo tra Sardegna e Trentino due tra
le più belle ed affascinanti regioni d'Itaia, ovviamente coltivando
sempre di più la passione per le lame sarde e tirolesi. Ringrazio Dio
per avermi concesso di fare nella vita due lavori inerenti ciò che amo,
da ambedue ho avuto e sto avendo grandi soddisfazioni, quale dei due sia
più bello... è difficile dirlo, sicuramente al culmine dell'esistenza
sarà bello sapere di aver fatto entrambe.
|
|